Arduino

Una volta programmata, la scheda permette di intervenire sull’attività di altri oggetti. Nasce ad Ivrea nel 2005, dall’idea di un professore universitario (Massimo Banzi) che pensò di sviluppare per i propri studenti una piattaforma che li facilitasse nello studio dell'Interaction Design. L’ambiente di sviluppo e il linguaggio di programmazione possono essere scaricati gratuitamente dal sito ufficiale assieme a tutta la documentazione. L’ambiente di sviluppo è utilizzabile sui sistemi operativi Window, Linux e Mac OS. Le varianti di Arduino, per quanto riguarda le board, sono molte, dedicate ai più svariati ambiti di utilizzo, ma una volta imparato come si usa una di queste schede si è in grado di utilizzare anche tutte le altre dato che il linguaggio di programmazione è lo stesso.Il linguaggio utilizzato si chiama Wiring ed è derivato dal C/C++, i programmi realizzati vengono solitamente chiamati Sketch ed, una volta salvati, hanno un estensione .ino. Nel 2013, durante la prima Maker Faire italiana ed europea, Arduino ha annunciato la collaborazione con Intel lanciando la serie di schede Galileo, l’obiettivo del progetto comune era quello di portare lo spirito “maker” nelle scuole e nelle università. Ed è proprio da questo spirito che è nato il programma Arduino CTC 101.

Descrizione

Arduino è un progetto open source composto da una scheda fisica e da un ambiente di sviluppo.

    Altre Foto